Salta il contenuto
  • Facebook
  • Twitter

Giù dal Palco

Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso. (Gigi Proietti)

Una cosa enorme

Pieces of a woman.

Il quartetto jazz Bestiario presenta “Meccanismi di volo”

Ferdinando. La modernità del passato.

Un borghese piccolo piccolo. Il posto fisso non è morto.

PUEBLO

Il lupo. Una commedia di pecore, di lupi e di altre bestie.

Il caso della famiglia Coleman (La omisión de la familia Coleman)

LA VITA FERMA. La gestazione dei defunti.

DUE DONNE CHE BALLANO. La danza dell’esistenza

BERSAGLIO SU MOLLY BLOOM. La parola diventa corpo

L’ORA DI RICEVIMENTO, BANLIEU. Una scuola di periferia

LA DIVINA SARAH. Le stelle non tramontano mai.

IL SECONDO FIGLIO DI DIO. Una piccola storia.

Romeo e Giulietta. Una tragedia Rock.

456. Di famiglia e di morte.

La Recita di Versailles. Il Molière di Paolo Rossi.

Venere in Pelliccia. Dal teatro erotico alla commedia all’italiana.

Lacci. L’ipocrisia della famiglia.

Minetti. Ritratto di un artista da vecchio. Il teatro critica il teatro.

Giorno della Memoria. Appuntamenti a teatro.

ANELANTE, participio presente di Anelare

L’ANATRA ALL’ARANCIA, la comicità per elaborare il dolore

CAPODANNO A TEATRO! Undici spettacoli per salutare il 2016.

FRATTO_X, la semplificazione delle identità

COME NE VENIMMO FUORI (PROIEZIONI DAL FUTURO) – Sabina Guzzanti ci parla dal futuro

7-14-21-28, Rezza e Mastrella danno i numeri.

LEHMAN TRILOGY, l’epico testamento di Ronconi

PER QUEL CHE VALE, la stand up comedy al teatro Brancaccio con Giorgio Montanini

La Pazza della porta accanto

InFolle

Tom, Dick & Harry

Casa di bambola

Notturno di donna con ospiti

Trappola per topi

Slurp di Marco Travaglio

Mi chiamo Lina Sastri, spettacolo in musica e parole in sette quadri

Parole, parole, parole

Gigi Proietti in “Omaggio a Shakespeare”

Lear, la storia

“Donna non rieducabile”, memorandum teatrale di Anna Politkovskaja

That’s Life! Questa è la vita!

Mi sveglio già pettinata

Rumori fuori scena

Grand Guignol all’italiana

Liberaci dal Bene

Nove di Edoardo Erba

Lina Sastri è “La Lupa”

Lina Sastri e Giuseppe Zeno

La Lupa di Giovanni Verga

La cerimonia

InFolle

19 Novembre 2016 Annamaria Orlando
Share

A 35 anni si è ancora giovane per mollare tutto, ma già vecchio per rischiare. Antonio Maina, detto Tonino, ha un lusso che pochi suoi coetanei possono vantare: un lavoro che gli piace. infolle4
Tonino è un insegnante di scuola guida e questo, nonostante la fatica di lavorare con diciottenni o ultrasettantenni, lo gratifica. Ma la sua vita, sino ad allora apparentemente tranquilla, con “poche giornate NO, pochissime giornate Sì e molte giornate BOH” è improvvisamente stravolta. Marta, la sua fidanzata, lo lascia. Per riconquistarla Tonino commette, in una sola sera, una serie di infrazioni stradali. Di fronte al giudice racconta la sua storia nella speranza di impietosirlo ed evitare così il ritiro della patente e la condanna peggiore: il licenziamento.
In scena, però non c’è solo Tonino. Di tanto in tanto si affacciano personaggi improbabili eppure molto verosimili. Una diciottenne piena di sogni, un vecchietto dallo spirito romantico e il suo datore di lavoro, un gretto romanista incallito.
L’attore Ermenegildo Marciante è stato molto bravo a rendere Antonio Maina reale, mostrandocelo nella sua inconsapevole comicità, ma anche nel suo aspetto più intimo. Più sopra le righe quando si mette nei panni degli altri personaggi, creando spesso momenti comici che il pubblico ha apprezzato.infolle2
Quest’anno, il Comic Off di Testaccio ha premiato InFolle come miglior monologo comico.
Il testo, scritto da Lorenzo Misuraca racconta, senza presunzione, la storia di un trentacinquenne con molti dubbi e poche certezze che, forse, sta cercando il proprio posto nel mondo. La scenografia, studiata bene, consiste in due sedili di auto, un pannello con qualche cartello stradale e una piccola persiano appesa al soffitto. Questo basta per creare movimenti dinamici e mettere in scena un monologo scorrevole ed energico che non risulta mai monotono.
“In fondo nella vita non serve partire sempre con la prima, basta mettere in folle, trovare l’inclinazione giusta e ingranare la seconda”. E forse a Tonino serviva essere “in folle” per poter ripartire.

—

Ermenegildo Marciante, talentuoso e versatile attore comico, protagonista nelle esilaranti produzioni passate delle compagnia “Come risolvere in 2” e nel recente adattamento italiano del premiato “Il colloquio” del francese Serge Da Silva.
L’autore, Lorenzo Misuraca, oltre ad avere scritto a quattro mani con Antonia Fama gli acclamati spettacoli di “Come risolvere in 2”, è autore dei monologhi comici “Belle bandiere” e “Non parlarmi di mafia”.

di Lorenzo Misuraca

con Ermenegildo Marciante

regia Marciante – Misuraca

Progetto fotografico Pierpaolo Lo Giudice

Miglior testo per monologo comico

al Testaccio Comic Off 2016

Dal 17 al 20 novembre 2016

Teatro Studio uno via Carlo della Rocca, 6 Roma

Pubblicato in comico, monologo, RecensioniTaggato InFolle; Teatro StudioUno; recensione; Lorenzo Misuraca; Ermenegildo Marciante; Comic Off Testaccio; monologo; Annamaria Orlando

Navigazione articoli

Tom, Dick & Harry
La Pazza della porta accanto

Articoli recenti

  • Una cosa enorme
  • Pieces of a woman.
  • Il quartetto jazz Bestiario presenta “Meccanismi di volo”
  • Ferdinando. La modernità del passato.
  • Un borghese piccolo piccolo. Il posto fisso non è morto.

Archivi

  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2011

Categorie

  • Classico
  • comedy
  • comico
  • commedia
  • Dramma
  • Interviste
  • monologo
  • prosa
  • Recensioni
  • Segnalazione
  • Senza categoria
  • Teatro di narrazione

Seguimi!

Condividi l’articolo

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.